
Verbale Assemblea Annuale Soci ASCCA 2020
Il 15 maggio 2020 alle ore 00.00 in prima convocazione, andata deserta, e alle ore 16.00 in seconda convocazione sulla piattaforma online ZOOM si è tenuta l’assemblea annuale dei Soci ASCCA, con il seguente ordine del Giorno:
- Relazione sulle attività anno 2019 e programmazione anno 2020
- Donazione ASCCA per la ricerca COVID-19 / SARS CoV-2 a ICGEB TS
- Approvazione bilancio consuntivo 2019 e bilancio preventivo 2020
- Votazioni Rinnovo Consiglio Direttivo (biennio 2020-2021)
- Varie ed eventuali
L’assemblea in forma online si rende necessaria a causa dell’emergenza sanitaria per COVID-19 che aveva causato l’annullamento della prima data prevista per lo scorso 4 marzo.
Il Presidente Sergio Mauri dopo aver salutato e ringraziato tutti i presenti, fa un’introduzione generale sul periodo che stiamo vivendo e su come il il 2020 fosse iniziato con l’obiettivo di promuovere il quality by design. Gli avvenimenti di questi mesi hanno dimostrato come nel mondo del controllo della contaminazione ci siano state numerose défaillances (si pensi a tutto quanto è accaduto negli ospedali). Poiché molti problemi sono stati causati da una scarsa conoscenza dei temi legati al controllo della contaminazione, ASCCA ha la grande opportunità di far conoscere ad un mondo più ampio le su competenze. Trasformare la sfida in opportunità vuol dire essere postivi.
Si evidenzia come ci si sia trovati da un giorno all’altro a dover affrontare questa emergenza che ha colpito tutti e che sta rivoluzionando il modo d’essere di ognuno di noi. Il distanziamento sociale ed il divieto di assembramenti ha naturalmente portato ad uno stop delle attività associazionistiche dato che anche tutta l’attività congressuale e di networking è stata sospesa.
In questo momento ASCCA non solo deve restare vicina ai suoi soci continuando a fornire tutti i servizi ad essi dedicati, ma deve fare in modo che le proprie competenze arrivino anche a quelle persone che pur non essendo degli specialisti, devono affrontare queste tematiche, diffondendo le conoscenze basilari.
In questo le piattaforme di videoconferenze vengono in aiuto. Ascca ha così iniziato ad utilizzarle ed il 24 aprile ha organizzato un webinar insieme al Politecnico di Milano in cui sono stati forniti elementi sulle funzioni e sull’importanza delle mascherine nella limitazione del contagio COVID-19, descrivendo inoltre le attività, i test ed i risultati ottenuti dal Politecnico nel progetto POLIMASK.
Ma non basta: poiché l’obiettivo di questo periodo è quello di ampliare il pubblico dell’associazione, si è deciso di utilizzare il social media marketing per promuovere tutte le iniziative, impegnando anche risorse economiche per richiedere assistenza da parte di specialisti.
Il Presidente ricorda che ASCCA non è solo mondo farmaceutico ma anche life-science, ricerca, agroalimentare, ottica, laser, microelettronica, trattamento superfici, conservazione opere d’arte…quindi una grande quantità di settori in cui ASCCA è presente e può dare supporto.
ASCCA ha da sempre creduto nelle partnership con altre associazioni ed enti: è socio UNI, da circa 30 anni fornisce i propri specialisti ai gruppi di lavoro TC209 (il gruppo che ha sviluppato tutta la famiglia di standard relativi alla Cleanroom Technology), ed ha ottimi rapporti con l'ICCCS (International Confederation of Contamination Controlo Societies). Proprio grazie a questi legami, ASCCA è stata identificata come possibile organizzatrice nel 2022 del World Symposium dell'ICCCS. Ovviamente l’Associazione ha accettato con entusiasmo, ma l’avvento della pandemia potrebbe avere ripercussioni sull'edizione del 2020 (prevista in Turchia), causando così uno slittamento di entrambi i meeting. Al momento si è in attesa di informazioni ufficiali da parte di ICCCS.
Tra le varie attività di ASCCA (seminari, webinar, ecc.) rimane sempre attiva la collaborazione con il Politecnico per i corsi di formazione professionale. Nonostante quest’anno non si sono ancora tenuti i corsi, si spera che possano riprendere entro fine anno.
Il Presidente illustra alcuni dati relativi ai soci: nel 2019 il numero totale è stato pari a 219 (di cui 49 sostenitori). Si osserva che il numero rimane abbastanza costante negli anni, il che significa come sia necessario investire in attività di promozioni più mirate e allargate, così da incrementare il numero. È interessante notare come i sostenitori abbiano invece avuto una crescita costante. Questi dati sono molto importanti perché, come evidenziato dal bilancio, le quote associative (ordinari e sostenitori) sono sufficienti per garantire il funzionamento dell’associazione.
Si passa poi ad un riepilogo dei servizi ai soci:
- Banca dati con i soci ordinari, non si è obbligati ad iscriversi ma è importante per far parte di un network
- Sostenitori sempre evidenziati su tutte le pubblicazioni sia online che offlilne
- Pagina offerta/ricerche di lavoro
- Elenco di norme per facilitare la ricerca
- Possibilità di scaricare la rivista ASCCA News nonché di consultare tutti gli articoli dal 2000
E ai vantaggi extra per i sostenitori:
- descrizione aziendale sul sito, in pagina dedicata
- logo su copertina ASCCA NEWS
- tariffe scontate per pubblicità
Per quanto riguarda la rivista ASCCA NEWS, si sottolinea la costante crescita sia in termini di contenuti nella versione cartacea (nel 2019 è passata da 56 a 64 pagine), che di visualizzazioni sul sito.E questo grazie anche all'utilizzo di Linkedin come vetrina per mostrarne i contenuti.
ASCCA è infatti presente su questo social network con un profilo ed una pagina aziendale.
Si prosegue quindi riepilogando le attività del 2019:
- Giornata: Contamination Control 4.0, Part 1, «Integrated engineering and quality by Design» – Milano, 30 Maggio 16 relatori, 80 presenze, 8 sponsor
- In-house training– «Sterility Assurance in aseptic manufacturing» – Farmila Théa – Settimo Milanese – 11 luglio 25 partecipanti della casa madre francese, 5 trainer
- Giornata: Contamination Control 4.0, Part 2, «Operations» – Firenze , 23 ottobre - 14 relatori, 60 presenze, 12 sponsor
- Evento di Natale «From Earth to the Moon and beyond…» Milano, Palazzo dei Giureconsulti – 5 dicembre;
- Stand a Pharmintec - Bologna – 10/12 aprile;
Nel passare agli eventi 2020 pianificati prima dell’emergenza sanitaria, il Presidente spiega che questi eventi sono stati posposti, e che bisognerà capire se attendere la ripresa della fase congressuale o se sarà necessario trasformarli in webinar. Gli argomenti pensati rimangono molto validi ed attuali, in particolare quelli della prima giornata, anche in considerazione della situazione appena vissuta
- Giornata AIISA-ASCCA: «Alle spalle del filtro assoluto», tutto quello che c’è da sapere sulla pulizia e decontaminazione dei sistemi di distribuzione dell’aria alle Cleanroom, progettazione QbD mirata all’ispezione e pulizia, decontaminazione biologica, normative – In corso di riprogrammazione
- Corso per sale engineers: «come capire meglio le necessità tecnologiche di un utilizzatore di sistemi di controllo della contaminazione» – secondo semestre 2020. Pensato e strutturato per avere una parte "interattiva", dovà necessariamente rimandato o rivisto.
- Life science 4.0: «Farmacie Ospedaliere le nuove UFA, normative, progettazione e l’utilizzo della robotica»: riprogrammato nel primo trimestre 2021 a Napoli. Il Direttivo ha accolto la proposta di Antonio Armenante, membro del Comitato Scientifico, che ha suggerito questa sede.
- Terapie Innovative con ISPE e PDA: «I recenti obiettivi della ricerca, gli aspetti normativi, le tecnologie – sarà necessario coordinarsi con ISPE e PDA per capire quando rifissare l’evento
- Corso sul Quality Assurance di processi di produzione asettica in Cleanroom e sistemi di isolamento (RABS, Isolatori) – In corso di riprogrammazione come webinar
In attesa di capire come evolverà la situazione generale, nelle ultime settimane si sono individuati alcuni argomenti di interesse per possibili webinar. L’idea è di tenere 2 webinar al mese: un programma ambizioso ma molto materiale è già disponibile e quindi non dovrebbero esserci tempi lunghi per l’attivazione.
In corso di programmazione – «back to the basics»
- Pulizia e sanitizzazione ambienti contaminati - Approcci e procedure, cosa cambia nel contesto Covid-19: scelta dei prodotti
- Indumenti tecnici: Vestizione/svestizione mondo ospedaliero, caratteristiche e accorgimenti ambientali per una corretta svestizione. Training del personale
- Contaminazione biologica: Il concetto di biocontenimento (contenimento primario e secondario). Training personale
- Contaminazione biologica: Tipologie delle facilities (PCL1 – 4) - Nuove soluzioni “mobili”
- Contaminazione biologica: Tipologia cappe biohazard da utilizzare, criticità e training
Nei prossimi giorni si affinerà il programma, grazie anche al contributo del nutrito Comitato Scientifico.
La parola passa alla Prof.ssa Serena Zacchigna dell’ICGEB (International Center for Genetic Engineering and Biotechnology), istituto internazionale che fa parte delle Nazioni Unite. Dopo aver ringraziato sia per l’invito che per la donazione ricevuta da ASCCA, la professoressa Zacchigna presenta ai partecipanti l'istituto e le sue attività, partendo dalle sue 3 sedi principali (Trieste, Nuova Delhi e Capetown) e dalla rete di oltre 65 paesi membri. Il mandato dell'istituto è quello di sviluppare biotecnologie e ricerca nel settore biotecnologico nonchè di condividere le proprie conoscenze per aiutare i paesi membri con economie in fase di sviluppo ed economie di transizione a sviluppare programmi di ricerca in ambito biotecnologico. Nato nel 1987, dal 1995 è un’organizzazione indipendente. Si perseguono obiettivi di sviluppo sostenibile tra cui:
- sviluppare ricerca di alto livello nei laboratori delle 3 sedi principali
- offrire borse di studio dottorato e post dottorato
- organizzare meeting, corsi, workshops
- erogare grant ai ricercatori che fanno ricerca nei laboratori delle tre sedi, molto spesso sono grant di rientro verso i paesi membri
- fare attività di trasferimento tecnologico
- offrire servizio di consulenza dal punto di vista normativo per implementazione delle tecnologie nei paesi membri
L’istituto svolge una grande attività di divulgazione scientifica (attività per scuole, cittadinanza).
Per quanto riguarda l’attività di ricerca COVID-19, le principali aree su cui si concentra l’attività dell’Istituto sono: isolare il virus che sta circolando in Italia, capire similitudine con virus cinese, quanto è stabile il virus, screening di nuovi farmaci ad attività anti virale, capire i test sierologici più affidabili, studiare la biologia molecolare del virus per diagnosi, vaccino e uso farmaci. L’attività viene condotta principalmente a Trieste e New Delhi.
Per chi volesse conoscere più a fondo l’attività dell’Istituto, si rimanda al sito internet.
Il Presidente ringrazia la Prof.ssa Zacchigna e chiude il suo intervento auspicando che il mondo ospedaliero non perda l’”occasione” di questa pandemia per imparare ad applicare comportamenti più corretti per ridurre le infezioni ospedaliere che sono circa 50.000/anno.
La parola passa quindi al Tesoriere Maurizio Gammariello, il quale mostra il consuntivo 2019 che mostra un avanzo. Nel 2019 c’è stato un graduale passaggio dal conto corrente attivo presso Banca Prossima (Gruppo Intesa) ad un nuovo conto corrente aperto presso UBI Banca. Il conto Intesa è stato chiuso.
Il totale attività è pari a 132.500 € e si presenta un avanzo di 14.394€
Si passa quindi all’analisi del conto economico che vede ricavi così distinti: quote associative 35.340€ + finanziari 334€ + 9970€ incassi da giornate (giornata Cleanroom 4.0 parte 1 tenutasi a Milano e parte 2 tenutasi a Firenze. Il terzo evento, dedicato alla luna, è stato completamente offerto)
L'analisi dei costi, non evidenzia particolari differenze rispetto agli anni scorsi (tra i vari, c’è stata la partecipazione al WG di Chicago da parte di un delegato ASCCA)
Al termine dell’esposizione il Tesoriere chiede l’approvazione del bilancio consuntivo 2019 che viene fatta tramite la chat di Zoom ed il Bilancio viene approvato
Si procede alla lettura del preventivo che è stato redatto tenendo conto dell'attuale situazione di emergenza.
Visto che al momento non si sa ancora se si potranno tenere eventi dal vivo entro fine anno, si possono progettare solo attività online, con entrate pari a 3.500€.
Allo stato attuale comunque l’Associazione può già contare su circa 32.000€ di quote associative, che forniscono una solida base.
Il totale ricavi previsti, tra quote associative e attività per soci, è quindi di 35.500€
Sui costi si riprende la falsariga dell’anno scorso ad eccezione di due nuove voci:
- un investimento per utilizzo di strumenti online (elezioni online, piattaforma videoconferenza, consulenze per assistenza social media) di 7.000€
- la donazione deliberata dal Consiglio Direttivo all’Istituto ICGEB di Trieste di 10.000€ per le attività di ricerca su COVID-19
Con questo assetto si arriverebbe ad un disavanzo di circa 8.000€. Il Tesoriere chiede approvazione del bilancio preventivo 2020 sulla chat di ZOOM. Bilancio approvato
Poichè in questa Assemblea dovranno essere rieletti gli organi dell'Associazione, il Presidente li ricorda brevemente:
- Consiglio Direttivo, composto 7 membri
- Revisori dei conti: 3 membri (non obbligatori ma di fatto ci sono sempre stati). Fondamentalmente sono dei consiglieri aggiunti perché si prendono in carico parte del lavoro
Il Presidente elenca quindi i candidati per il Rinnovo del Direttivo 2020-2021 e fornisce le istruzioni per la votazione online che si terrà attraverso la piattaforma di votazione certificata ELIGO. Le credenziali per il voto verranno inviata solo ai presenti (= collegati).
Elenco candidati:
- Antonio Armenante
- Barbara Bagatta
- Riccardo Damasco
- Claudio Fabiano
- Pier Angelo Galligani
- Maurizio Gammariello
- Luigi Marchesi
- Sergio Mauri
- Patrizia Muscas
- Francesco Romano
SOCI COLLEGATI (= PRESENTI)
MANUELE |
ARCESE |
ANTONIO |
ARMENANTE |
BARBARA |
BAGATTA |
DIEGO |
BOMPADRE |
CLAUDIO |
CAMILLI |
LUIGI |
CINQUANTA |
DOMENICO |
CIRELLI |
ANDREA |
CLEMENTI |
STEFANIA |
COLA |
RICCARDO |
DAMASCO |
DAVIDE |
DESIDERA |
CLAUDIO |
FABIANO |
ROBERTO |
FURLAN |
PIER ANGELO |
GALLIGANI |
MAURIZIO |
GAMMARIELLO |
MASSIMO |
GHELFI |
ALESSANDRO |
GRAMEGNA |
DAVIDE |
GRIONI |
FRANCESCO |
LUIGIANO |
GAIA |
MALPOCHER |
DANIELE |
MARCHELLI |
LUIGI |
MARCHESI |
SERGIO |
MAURI |
BARBARA |
MERLINI |
STEFANO |
MOLTANI |
IVANO |
MORLACCHI |
PATRIZIA |
MUSCAS |
ALFIO |
PAROLINI |
SIMONE |
PENAZZI |
LUCA |
PEZZANO |
FRANCESCO |
ROMANO |
MICHELE |
RONCA |
LEONELLO |
SABATINI |
PIERCARLO |
SOANA |
MARCO |
SPARTA' |
GLORIA |
TAVECCHIO |
TONI |
VALENTE |
MARIO |
VERONESI |
CRISTINA |
ZANINI |
SOCI PRESENTI PER DELEGA
GIAN BATTISTA |
ARDITO |
Delega a Claudio Fabiano |
ANDREA |
BABATO |
Delega a Andrea Clementi |
GIOVANNI |
CAMPI |
Delega a Maurizio Gammariello |
ALESSANDRA |
CARDIN |
Delega a Gaia Malpocher |
MARIO |
DE CRISTOFARO |
Delega a Andrea Clementi |
FRANCESCO |
ELIA |
Delega a Andrea Clementi |
LUCA |
FALCE |
Delega a Luigi Marchesi |
GIUSEPPE |
FEDEGARI |
Delega a Sergio Mauri |
ALESSANDRA |
FERRARI |
Delega a Barbara Merlini |
CARLO |
FIGGIACONI |
Delega a Riccardo Damasco |
LAPO |
GALLIGANI |
Delega a Pier Angelo Galligani |
ALESSANDRO |
GRAZIOTTO |
Delega a Francesco Romano |
CORRADO |
LANCIA |
Delega a Antonio Armenante |
GIOVANNA |
MAINARDI |
Delega a Riccardo Damasco |
ROBERTO |
MERICI |
Delega a Maurizio Gammariello |
ILARIA |
NARRETTI |
Delega a Antonio Armenante |
CINZIA |
PAGANI |
Delega a Sergio Mauri |
FEDERICO |
PRESCIMONE |
Delega a Antonio Armenante |
KATIA |
RESTELLI |
Delega a Maurizio Gammariello |
ROBERTO |
RICCI |
Delega a Pier Angelo Galligani |
DAVIDE |
ROSSI |
Delega a Andrea Clementi |
ANDREA |
TETTAMANTI |
Delega a Barbara Merlini |
STEFANO |
VITALI |
Delega a Francesco Luigiano |
La votazione online tramite ELIGO si apre venerdì 15 maggio alle ore 18 e viene chiusa lunedì 18 maggio alle ore 18.15
Numero elettori aventi diritto (presenti + deleghe): 62
Numero di elettori che hanno votato: 56; Schede valide: 56
Dettaglio preferenze espresse, elaborato dal sistema automatico ELIGO
Damasco Riccardo: 36 voti
Romano Francesco: 34 voti
Bagatta Barbara e Mauri Sergio: 33 voti
Armenante Antonio e Muscas Patrizia: 31 voti
Gammariello Maurizio: 30 voti
Fabiano Claudio: 26 voti
Galligani Pier Angelo: 23 voti
Marchesi Luigi: 15 voti
I Consiglieri eletti sono: Damasco, Romano, Bagatta, Mauri, Armenante, Muscas, Gammariello
I Revisori dei conti sono: Fabiano, Galligani, Marchesi