Milano – 12 Novembre 2009
La sostenibilità dei sistemi a contaminazione controllata
Il significato di sostenibilità: inquadramento generale del problema
E. Moia
- Perché la sostenibilità e cosa è la sostenibilità
- Sostenibilità e contenimento dei consumi energetici
- Panorama legislativo
- Strategie per il contenimento dei consumi: dirette ed indirette
- Software tools e documentazione tecnica
Energy management e benchmarking per le Clean Room: dall’analisi dei consumi alla progettazione dell’efficienza energetica
C. Joppolo – F. Romano
- Caratteristiche degli impianti HVAC
- Gli strumenti di Energy Management, Energy Benchmarking ed Energy Audit
- Dati sui consumi energetici ed indici di prestazione di Cleanroom
- Dati sui consumi energetici ed indici di prestazione di miniambienti a contaminazione controllata
- Energy Audit e identificazione di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica
Sistemi a contaminazione controllata a servizio della produzione farmaceutica e dei laboratori: come progettare il contenimento dei consumi e delle ridondanze energetiche
L. Sabatini
- Impianti a contaminazione controllata: definizione dei parametri base di progetto
 – Aspetti generali
 – Cause della presenza di particelle nell’aria
 – Classi di contaminazione
 – Metodi di rimozione e contenimento della contaminazione aeroportata
 – Modelli per il calcolo della concentrazione di contaminanti aeroportati nelle camere bianche a flusso misto
- Deduzione dei parametri critici di controllo con l’ausilio dell’analisi del rischio
 – Individuazione dei parametri critici di controllo e ottimizzazione degli schemi funzionali e dei sistemi di controllo
- Il progetto energetico dell’impianto VCCC ed alcuni casi notevoli
Il consumo energetico associato alla filtrazione dell’aria
P. Tronville
- Identificazione del consumo energetico delle sezioni filtranti
- La resistenza al moto negli elementi filtranti costruiti con materiale fibroso
- Minimizzazione della resistenza al moto di elementi filtranti nuovi
- Problematiche legate al ciclo vita dell’elemento filtrante
- Etichettatura energetica degli elementi filtranti e assunzioni necessarie
Requisiti normativi e selezione dei parametri di progetto
G. De Castiglioni
- Panorama legislativo
 – Norme
 – Raccomandazioni
- User Requirements E Validation Range
- Selezione dei parametri di progetto
- Operating Range
- La sostenibilità nel progetto
Progettazione unità di trattamento aria ad alta efficienza per Clean Room
M. Di Pinto
- Aspetti fondamentali per la progettazione ad alta efficienza
 – Bassa velocità di attraversamento aria
 – Filtri: tipologia e posizionamento all’interno dell’UTA
 – Batterie: basse perdite di carico
 – Ventilatori: accoppiamento diretto al motore
 – Motori: alta efficienza IE3
 – Inverter: controllo attivo della portata
 – Sistema di regolazione
- Casi applicativi
