Milano – 7 maggio 2007
Quadro normativo, criteri di scelta, qualificazione, utilizzo e manutenzione
Il controllo della contaminazione chimica dell’aria in laboratorio
D. Cottica
- Il quadro normativo
 - Analisi del rischio preliminare
 - Applicazione dell’analisi nei laboratori
 - La scelta delle tecniche di campionamento e di misura secondo UNI
 
Le cappe chimiche, lo stato dell’arte
M. Burlon
- Indice di contenimento (EN 14175)
 - Il certificato di conformità
 - L’indice di pericolosità: deroghe
 - La progettazione dell’impianto di trattamento aria
 
Le cappe chimiche a filtrazione molecolare
S. Tosetti
- Norme di riferimento
 - La tecnologia della filtrazione molecolare
 - Le cappe a filtrazione molecolare
– Applicazione
– Limitazione
– Criteri di scelta
– Smaltimento rifiuti - Il risparmio energetico
 
Utilizzo delle cappe
R. Ligugnana – G. DaBroi
- Atteggiamenti e comportamenti per la sicurezza preventiva
– Riduzione di rischi alla fonte
– Conoscenza dei dispostivi di protezione collettiva presenti nel laboratorio
– Adozioni di POS conformi alle Buone Pratiche di Laboratorio
– Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale - Operare in sicurezza
– L’uso dei prodotti
– L’uso delle apparecchiature
– L’uso delle cappe
– La cappa a filtrazione molecolare
– Controlli e manutenzioni 
Interazione tra cappe chimiche e impianti HVAC
P.A. Galligani
- Gli impianti HVAC e il laboratorio chimico
– Ruolo degli impianti HVAC
– Impianti HVAC a portata costante e variabile
– Problematiche più rilevanti
– Presenza di più cappe in uno stesso locale - Sistemi di espulsione dei laboratori
– Requisiti principali
– Criteri principali di progettazione
– Sistemi di espulsioni singole e centralizzate 
Le risposte del mercato alle problematiche esposte
G. Matta
- Il contenimento dei rischi nella cappa: la velocità e la portata
 - Sicurezza per l’operatore: il pannello di controllo
 - Reattività
 
Le risposte del mercato alle problematiche esposte
P. Trevisan
- Impianti di condizionamento per laboratori con cappe
 - Impianti a portata costante
 - Impianti a 2 posizioni on-off
 - Sistema VAV
 - Caso pratico
 - Risparmio energetico
 
Il collaudo, la qualifica e la manutenzione delle cappe
P. Parrello
- Il sistema cappa
 - Ruoli e responsabilità della manutenzione delle cappe
 - Norme e standard di riferimento
 - Collaudo e controllo periodico della cappa
 - Controllo della manutenzione
 
