ASCCA Next Generation

Le aziende hanno la necessità di integrare giovani professionisti nella propria organizzazione per assicurare una continuità aziendale, portare una mentalità fresca e una familiarità con le tecnologie emergenti. Fattori cruciali per mantenere la competitività in un mercato in continua evoluzione. Il loro inserimento promuove un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, dove la contaminazione di idee tra diverse generazioni porta a soluzioni creative e a un’innovazione costante. Investire sui giovani, sulla loro formazione e sul loro inserimento nel mondo lavorativo, rappresenta un valore aggiunto per le aziende, e di conseguenza sulla società nel suo complesso.

ASCCA si propone come partner affidabile in questo passaggio, proponendo un programma per attrarre, formare e accompagnare i giovani nel mondo della contaminazione controllata della durata di 2 anni.

SME provenienti dal mondo accademico, industriale e della consulenza hanno sviluppato un percorso di apprendimento stimolante e collaborativo per fornire e/o approfondire competenze all’avanguardia, subito applicabili dai giovani professionisti all’interno dell’azienda.

A chi è rivolto il programma

Il programma è concepito per neolaureati, studenti ITS, dipendenti junior, giovani under 35, la cui formazione e entusiasmo sono fondamentali per affrontare le sfide moderne e per contribuire al progresso del settore. Vere figure chiave per garantire un futuro innovativo e dinamico nel settore delle tecnologie a contaminazione controllata.

contenuti del programma

Il programma prevede moduli di apprendimento teorico e pratico su argomenti chiave come la gestione del rischio di contaminazione, l’applicazione delle normative vigenti, l’utilizzo di tecnologie avanzate e l’implementazione di strategie di controllo innovative. I giovani saranno guidati da esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze, offrendo mentorship e supporto continuo.

Particolare importanza viene data allo sviluppo delle soft skills, attraverso programmi di formazione che includono workshop interattivi, simulazioni e attività di gruppo. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del settore con sicurezza e competenza. Una comunicazione efficace consente ai professionisti di trasmettere idee e informazioni in modo chiaro e conciso, facilitando la comprensione reciproca e riducendo il rischio di errori. Il lavoro di squadra, d’altra parte, incoraggia la cooperazione e lo scambio di idee, essenziali per affrontare le complessità del controllo della contaminazione. Infine la capacità di problem solving è cruciale in un settore in continua evoluzione come quello delle tecnologie a contaminazione controllata. I professionisti devono essere in grado di analizzare situazioni complesse, identificare problemi e sviluppare soluzioni innovative. Questa abilità è particolarmente importante quando si tratta di implementare strategie di controllo della contaminazione che richiedono un approccio creativo e adattabile.

Sono previste anche visite presso alcune delle principali aziende del settore. Questa esperienza consente ai partecipanti di osservare da vicino le tecnologie più avanzate e le procedure innovative utilizzate quotidianamente. Le visite aziendali offrono un’opportunità unica per interagire direttamente con professionisti esperti, porre domande e approfondire la comprensione delle sfide e delle soluzioni del settore. Inoltre, queste visite rappresentano un’occasione per costruire una rete di contatti professionali, condividere idee e discutere di progetti futuri. L’interazione diretta con le aziende leader del settore stimola lo scambio di migliori pratiche e promuove la nascita di nuove collaborazioni.

modalità di iscrizione

L’iscrizione al Programma ASCCA Next Generation è gratuita per tutto il 2025. A partire dal 2026, per partecipare sarà necessario essere iscritti all’Associazione ASCCA come “Quota Giovane” o essere dipendenti di un Socio Sostenitore ASCCA in regola con la quota associativa del 2026.

Il Programma ASCCA Next Generation ha una durata complessiva di due anni. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un certificato di partecipazione. È fondamentale aver partecipato ad almeno il 70% degli eventi previsti per ricevere tale certificato.

ASCCA renderà noto sui propri canali comunicativi i nomi delle persone che hanno completato il percorso.

Per partecipare al programma ASCCA Next Generation, è necessario compilare il seguente modulo

SME

Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia Air Lab
ASCCA
ICCCS - Accredited Education

Calendario incontri annata 2025

Data

15 Ottobre 2025 – 17.00 -18.00

Tipologia

Webinar – Le 4W del contamination control (SME: Francesco Romano)

Luogo

Piattaforma on-line

Data

22 Ottobre 2025  – 17.00 -18.00

Tipologia

Webinar – Fondamenti del contamination control (SME: Sergio Mauri)

Luogo

Piattaforma on-line

Data

5 Novembre 2025 – 17.15 – 19.00

Tipologia

Visite – Clean Room 

Luogo

Milano – Politecnico di Milano

Data

19 Novembre 2025 – 17.00 -18.00

Tipologia

Webinar – Gli sbocchi professionali (SME: Antonella Martignoni)

Luogo

Piattaforma on-line

Data

4 Dicembre 2025 – 15.30 -16.30 
4 Dicembre 2025 – dalle 16.30

Tipologia

Visita Stabilimento Sagicofim 
Aperitivo con i Mentor

Luogo

SagiCofim Spa – Via Firenze 1 – 20063 Cernusco S/N (MI)

AZIENDE SPONSOR

Le aziende interessate a sponsorizzare il Programma ASCCA Next Generation possono richiedere il materiale informativo direttamente alla segreteria ASCCA