PREVENZIONE DELLE ICA NELLE SALE OPERATORIE: PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E CONCETTI DI IGIENE AMBIENTALE

28 NOVEMBRE 2025
AUDITORIUM AOU DELLE MARCHE – VIA CONCA 71 – 60126 TORRETTE – ANCONA
ORARIO: 9.30 – 17.30

La giornata avrà lo scopo di fornire informazioni e strumenti utili per la gestione e l’esecuzione dei monitoraggi ambientali microbiologici, chimici e fisici nelle diverse tipologie di sale operatorie con un approfondimento sui requisiti di progettazione e convalida.

Di cosa si parlerà 

Una mattinata dedicata a relazioni tecniche e un pomeriggio caratterizzato da gruppi di lavoro, volti a discutere e a trovare soluzioni pratiche per problematiche comuni.

  • Fonti di contaminazione e vie di trasmissione
  • Buone regole di comportamento
  • Requisiti di progettazione e requisiti specifici per la gestione dell’aria
  • Correlazione tra la tipologia di sala operatoria e l’incidenza delle infezioni
  • Monitoraggio ambientale condotto da personale interno o da laboratori esterni

Per chi è pensato questo incontro

La giornata è stata pensata per queste figure professionali

  • Progettisti e responsabili delle manutenzioni nel settore ospedaliero
  • Ingegneri clinici
  • Medici delle direzioni ospedaliere
  • Specialisti in igiene ospedaliera
  • Personale di sala operatoria
  • Componenti CICA (Comitato Infezioni Correlate all’Assistenza)
  • Personale dei servici di prevenzione e protezione

Perché è importante partecipare a questo incontro

Per affrontare efficacemente le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), è essenziale favorire il dialogo e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti all’interno dell’ospedale: Progettisti, Personale sanitario, Ingegneri clinici e Laboratori esterni. Questi gruppi devono adottare un approccio integrato per promuovere la sicurezza del paziente e stimolare l’innovazione nelle pratiche di controllo della contaminazione.

Evento organizzato con la gentile collaborazione della Associazione Italiana Ingegneri Clinici AIIC

Accreditamento ECM (solo sessione plenaria)

Provider: Pragma Congressi S.r.l. (ID 918) – Partecipanti n. 100
Professioni accreditate:

  • MEDICO CHIRURGO discipline MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; NUEROCHIRURGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; MEDICINA LEGALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO.
  • FARMACISTA: farmacista pubblico del SSN
  • BIOLOGO
  • TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
  • TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
  • FISICO
  • ASSISTENZE SANITARIO
  • TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
  • INFERMIERE
  • TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGI DI LAVORO

ID ECM: 918- 460022 – CREDITI: 2,1 – ORE FORMATIVE: 3
OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica – Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza e cura
RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO: Agnese Lucesoli Qualifica Dirigente Ingegnere Responsabile SOSD Servizio Prevenzione e Protezione AOU delle Marche

Accreditamento INGEGNERI

A cura di ASSOCIAZIONE ITALIANA INGEGNERI CLINICI

Crediti CFP: 3

PROGRAMMA GIORNATA 

SESSIONE PLENARIA

Moderatore: Francesco Romano (Politecnico di Milano – ASCCA)

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Saluto P. Muscas (Presidente ASCCA), P. Barbadoro (Responsabile Igiene Ospedaliera AOU Marche),  M. Carboni (referente AIIC)

9.45 Introduzione sull’importanza di avere ambienti a contaminazione controllata nel contesto ospedaliero con esempi pratici sulle possibili fonti di contaminazione e vie di trasmissione
M. Sartelli (AST Macerata- Simpios) – F. Romano (Politecnico di Milano – ASCCA)

10.30 Comportamenti operativi nelle sale operatorie: come influiscono sul contenimento della contaminazione e il mantenimento delle prestazioni.
L. Traldi (AUSL & AOU Modena)

10.45 Progettazione e qualifica di sale operatorie per il controllo della contaminazione: requisiti specifici finalizzati alla prestazione finale
R. Basso (SagiCofim)

11.15 Requisiti e soluzioni progettuali di una sala ibrida con sistema angiografico
E. Perchinunno (Philips)

11.30 Coffee Break

12.15 L’importanza della gestione e dell’esecuzione del monitoraggio ambientale effettuato direttamente da personale ospedaliero con focus sulla correlazione tra la tipologia di sala operatoria e l’incidenza delle infezioni
A. Lucesoli (A.O.U. delle Marche)

12.45 Sale operatorie monitorate da laboratori esterni: modalità di esecuzione e sfide operative
A. Farinelli (Farm Srl)

13.15 Chiusura parte formativa ECM-CFP e test valutazione ECM-CFP

13.30 Pausa pranzo

14.30 Suddivisione Gruppi di Studio

  • Gruppo A – Requisiti per un corretto monitoraggio ambientale in sala operatoria – Moderatore: E. Farinelli
  • Gruppo B – Aspetti operativi per la prevenzione delle infezioni in sala operatoria – Moderatori: A. Lucesoli – L. Incicchitti
  • Gruppo C – Caratteristiche progettuali e requisiti di qualifica in base alla destinazione d’uso della sala operatoria – Moderatore: R. Basso

16.00 Coffee Break

16.30 Analisi delle discussioni dei Gruppi di Studio

17.30 Chiusura giornata e saluti

AREA ESPOSITVA

Come nelle migliori tradizioni ASCCA, i partecipanti potranno incontrare nell’area espositiva alcuni esponenti del mondo del controllo della contaminazione. Per le aziende interessate alle modalità di sponsorizzazione contattare la segreteria ASCCA (info@ascca.it)

QUOTA ISCRIZIONE   

    • Socio ASCCA IN REGOLA CON QUOTA 2025 (socio ordinario, sostenitore, giovane, dipendenti socio sostenitore) = ISCRIZIONE GRATUITA.
    • OPERATORE SANITARIO = ISCRIZIONE GRATUITA
    • INGEGNERE = ISCRIZIONE GRATUITA
    • AZIENDA PRIVATA/LIBERO PROFESSIONISTA = €150+IVA 22% (183€)
    • ALTRO = €150+IVA 22% (183€)

    Per la partecipazione alla giornata è necessario effettuare l’iscrizione on-line (anche in caso quota gratuita).

ISCRIZIONE ON-LINE