Clean Tech 2016

Milano – 7/8 novembre 2016
Regulation & Technologies

LUNEDì 7 NOVEMBRE 2016
SESSIONE PLENARIA: AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Challenges and issues facing the Clean Room industry from TC209 perspective
C. Murray

  • What is ISO and what is ISO TC209
  • ISO TC209 history and perspective
  • Cleanroom standards
  • Challenge in Clean Room standards
  • Challenge to TC209 & strategy study group
  • Need for chalirty – back to basics
  • Vision, roadmap & outreach

Alcune note esplicative sulla ultima edizione delle norme ISO 14644-1 e 2
L. Sabatini

  • ISO 14644/1
    – Scopo e modifiche
    – Classi di contaminazione
    – Determinazione, posizione e metodi di misura dei punti di campionamento
    – Volume di campionamento
    – Presentazione dei dati
  • ISO 14644/2
    – Scopo e definizioni utili
    – Test imposti
    – Valutazione del rischio
    – Piano di monitoraggio
    – Suggerimenti per applicazioni pratiche

Revisione dell’Annex 1 delle GMP Europee per la produzione di medicinali sterili
G. Gori

  • Storia dell’Annex 1
  • Processo di revisione e ragioni per la revisione
  • L’iniziativa PDA
  • La nuova potenziale struttura dell’Annex 1
  • Argomenti caldi per l’industria farmaceutica

Revision of ISO 14644/4 – Design, Construction and Start-up
K. Agricola

  • ISO TC209 cleanrooms
  • Establish control
  • Demonstrate control
  • Flow chart
  • State of affairs
  • Requirements, design and construction

Aggiornamenti dal gruppo di lavoro ISO/TC209 – WG: 13: Energy Saving in Clean Room
P.A. Galligani

  • Energy saving standards
  • Draft document’s structure
  • Energy saving opportunities
  • Air change rate/Air volume supply
  • Contamination Source Strenght

Update on Revision of EN 14698 – Biocontamination Control in Cleanrooms and Associated Controlled Environments
C. Murray

  • Introduction and background
  • Biocontaination control applications
  • Non viable vs viable
  • Issues with exisisting En 14698:2003 standard
  • PIC/S Annex 1 Comments & Examples
  • CEN TC243 WG-05 Revision of EN 14698:2003

SESSIONE PARALLELA A: METODOLOGIE AVANZATE NELLA PROGETTAZIONE E VERIFICCA DI UNA CLEANROOM

CFD Modeling: un “tool” per supportare design e commissioning degli impianti HVAC complessi. Applicazione al design e commissioning di una linea RABS per prodotti Biotecnologici
M. Burroni – L. Galligani

  • Cos’è la CFD
  • Dove/quando usarla in un progetto di un reparto farmaceutico
  • Applicazioni per il design della linea di produzione (RABS/Isolatore)
  • Applicazioni per il design degli ambienti farmaceutici (Grado A/B)
  • Integrazioni tra linea e ambiente
  • C&Q e utilizzo di differenti approcci
  • Utilizzo della CFD per risoluzione di problematiche emerse durante il C&Q

La simulazione termofluidodinamica nella progettazione di impianti HVAC: luci ed ombre
B. Bagatta – V. Knisel

  • Progettazione dei sistemi HVAC
  • Veririca delle prestazioni
  • Sviluppo del progetto
  • La simulazione termofluidodinamica
  • Casi studi
  • Luci e ombre della simulazione

Identificazione dei punti critici di una Cell Factory per il monitoraggio microbiologico
M. Petrini

  • Scopo di un programma di monitoraggio ambientale
  • I punti di campionamento: importanza e scelta
  • Analisi del rischio
  • Rischio di contaminazone fungina
  • Valutazione dei risultati e modalità di azione

Qualifica e monitoraggio delle cleanroom: riflessioni sulla significatività del campionamento delle macroparticelle
A. Febo

  • ISO 14644/1
    – Le novità
    – Il Descrittore M (ISO 5)
  • ISO 16444/2
    – Il monitoraggio
    – Razionale sulla valutazione della concentrazione Cp(dp>ds) in camera bianca
    – Tecniche sperimentali per la stima di Cp(dp>ds) e loro limiti
    – Classificazione vs monitoraggio

SESSIONE PARALLELA B: FILTRAZIONE DELL’ARIA

Filtri per impianti HVAC: classificazione, normative e LCC
R. Basso – C. Rossi

  • Filtrazione nella ventilazione generale: cosa cambi nella nuova normativa
  • La valutazione dell’LCC in un filtro
  • Dati economici LCC
  • Dati unità ventilante
  • Dati tecnici
  • Caso pratico

ISO 16890: un esempio di prestazione combinata tra un filtro PM2,5 ed un dispositivo fotocatalitico di sanificazione attiva
D. Degiorgi – D. Zucchelli

  • Filtri EPA, HEPA e ULPA
  • Particulate Matter (PM)
    – Definizione
    – Normative
  • Foto ossidazione catalitica
  • Prove di laboratorio
  • Risultati e comparazione

Hight Temperature Filtration: advances in industry requirements and filter product design
A. Sweeney

  • High Temperature: what does it mean
  • Depyrogenation
  • Actual situation & problems

Il carbone attivo nella rimozione di contaminanti per l’industria farmaceutica
A. Montorsi

  • Carbonio attivato
  • Attivazione fisica e chimica
  • Criteri di base per rimozione composti organici

MARTEDì 8 NOVEMBRE 2016
SESSIONE PLENARIA: NOVITA’ E STATO DELL’ARTE NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM

Design sostenibile di una cleanroom
C. Magni – B. Bagatta

  • La progettazione sostenibile
  • Ottimizzazione del lay-out
  • Analisi critica dei requisiti prestazionali
  • Air Fresh e massimizzazione del ricircolo d’aria
  • Limitazione dei carichi termici interni/esterni
  • Design dei sistemi HVAC e UTA
  • Logiche di contratto
  • Casi pratici

Energetic Analysis in the Pharmaceutical Industry
A. Genoni – E. Moia

  • Approach to a facility energetically suistainable
  • Energy Model Tools
  • Energy Modeling for a pharmaceutical facility
  • Case study

Particle Deposition Rate – Application & Monitoring
K. Agricola

  • Production Contamination
  • Contamination control
  • Particle Deposition Rate (PDR)
  • Air cleanliness and PDR
  • Surface cleanliness and PDR
  • Operational quality and PDR
  • Meaurement of PDR
  • PDR monitoring

Misure di Source Strenght in una Body Box Test Chamber
C.M. Joppolo – F. Romano

  • White Box e Body Box Test Chamber
  • The Human microbiome
  • Source Strenght
  • Test procedure and results
  • Some consideration
  • Cleanroom suistability tests

Building Information Modeling (BIM) e CFD applicati a una cleanroom: casi di studio
P.A. Galligani

  • Introduzione
  • Integrazine progettuale e QbD
  • BIM e caso studio
  • CFD e caso studio

SESSIONE PARALLELA C – CONTENIMENTO E CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NEL MONDO DEL LABORATORIO

Manipolazione di principi ad alta attività in un laboratorio di sviluppo farmaceutico
G. Bebber – E. Moia

  • Manipolazione dei prinicipi attivi ad alta attività
  • Cosa dice la legge
  • Gerarchia degli interventi
  • Requisiti utenti
  • Approccio al contenimento
  • Identificazione della strategia di controllo
  • Contenimento primario in laboratorio
  • Contenimento primario e secondario in impianti pilota
  • Valutazione efficacia sistema di contenimento primario e secondario

Laboratorio ad alto contenimento biologico – laboratorio trasportabile – (PCL4) all’IZSAM
F. Monaco

  • Struttura del laboratorio
  • Le fasi della realizzazione
  • Norme di comportamento
  • Il laboratorio PCL2
  • Il laboratorio PCL4
  • Normativa di riferimento

Ricostituzione di farmaci antiblastici nelle farmacie ospedaliere
L. Marchesi

  • Inquadramento generale dell’ambito di applicazione
  • Inquadramento normativo
  • Principi di progettazione adottati
    – Linea guida 5 agosto 1999
    – EU GMP
    – UNI EN 12128:200
  • Problematiche riscontrate

Cell Factory: terapie innovative per patologie neurodegenerative
D. Profico – C. Camilli

  • Le terapie avanzate
  • La sperimentazione clinica: SLA
  • Risultati
  • La struttura dell’istituto
    – Progettazione
    – Sisitemi di Controllo
    – Convalida

Dalla prevenzione oggettiva a quella soggettiva: cme cambia la sicurezza in laboratorio
P. Parrello

  • Prevenzione oggettiva e soggettiva
  • Consapevolezza e percezione soggettiva dei rischi
  • Concause di incidenti e infortuni
  • Strumenti: informazione, formazione e addestramento

AIHP, la ionizzazione al servizio dei processi di biodecontaminazione. Case study di una tecnologia di nuova generazione
A. Cenni

  • Tecnologia AIHP
  • Differenze con altri sistemi di bio-decontaminazione
  • Case study

SESSIONE PARALLELA D – APPLICAZIONI PER L’INDUSTRIA FARMACEUTICA

Evoluzione della Barrier Technology
S. Penazzi – M. Fadda – G. Guidi

  • RABS – pro e contro
  • Isolatori – pro e contro
  • Nuovi sviluppi
  • Casi pratici
    – Cell therapies
    – Filtrazione molecolare in isolatore

Decontamination / Sterilization based on hydrogen peroxide process
P. Vanhecke

  • Isolator decontamination / sterilization processes
  • VHP process used in GKS
  • Room decontamination by dryfog process
  • Process comparison VHP vs dryfog
  • Dryfog application for isolator technology

H2O2 test di compatibilità dei materiali prima dello sviluppo cicli VPHP
A. Benassi

  • Definizione del carico
  • Materiali e H2O2
  • Caso pratico

Flexible Clinical Scale Filling System for all containers
S. Mauri

  • Pharma business outlook
  • 2020 aseptic process challenges
  • Case study
  • CMO’s dilemma
  • Flexible fill/finish isolator line features
  • Airflow simulation tool
  • New approach of H2O2 bio-decontamination

Comparison study between bio-decontamination cycles done using H2O2 and NO2
C. Mounier

  • Sterililants used
  • Operation description and comparison
  • Comparison of the bio-decontamination capability
  • Comparison of the diffusion capability

Metodi di verifica delle performance di contenimento di apparecchiature e componenti nell’industria farmaceutica
M. Grassi

  • HAPI e Guida ISPE
  • Risk Assessment
  • Pre-Assessment e planning
  • Monitoring
  • Analysis
  • Reporting
  • Case studies