Pomezia – 26 Maggio 2015
Parole chiave per produzione in qualità e sicurezza. La parola agli utilizzatori e ai costruttori
La segregazione del processo farmaceutico: come scegliere l’isolatore più adatto al processo
S. Mauri
- Tipologia e caratteristiche dei separative devices
 - Caratteristiche degli isolatori per asepsi
 - Caratteristiche degli isolatori per contenimento
 - Prospettive future
 
Isolatori e Rabs: quali sono i criteri da seguire per una scelta ottimale
P. Muscas
- Le due tecnologie
 - Fattori chiavi di differenziazione (cicli di decontaminazione, flessibilità processo e convalida)
 - Sviluppo e qualifica di un ciclo VPHP
 - Monitoraggio in tempo reale
 
Continuità della “Classe A”: problematiche e soluzioni per reparti di ripartizione in asepsi
L. Bernardino – P.A. Galligani
- Definizione di “Classe A” e del concetto di continuità della “Classe A”
 - Problematiche e criticità per reparti di ripartizione polveri in asepsi con RABS
 - La tecnica CFD applicata alle fasi di progettazione e di verifica: vantaggi e opportunità
 - Esempi e casi di studio
 
L’AdR nella definizione dei sistemi di contenimento per la produzione di HPAPI
L. Sabatini
- Concetto e definizione dell’ analisi del rischio. Rischio statistico e definizioni relative
 - Concetto di rischio accettabile, sua valutazione e sua dipendenza dal processo produttivo
 - Il sistema di contenimento come funzione del rischio accettato, del processo e del concetto di “difesa in profondità”
 - Esempi applicativi: dalle RABS agli isolatori ai “Building in Building”
 
Pressure integrity test di un isolatore: cosa dice l’Annex E della ISO 14644/7
D. Desidera
- Introduzione alla ISO 14644/7
 - Le metodologie di test contenute nell’Annex E
 - Punti di forza e criticità
 
Monitoraggio dell’igiene industriale nei reparti sterili ad alto contenimento
F. Zenobi
- La Guida ISPE SMEPAC e applicazione alla produzione sterile
 - Monitoraggio dell’igiene industriale: metodi di campionamento, analitici e risultati
 - GAP Analisys ISPE SMEPAC Guideline e protocollo BSP
 - Analisi del rischio e valutazione del rischio nel contenimento di sostanze attive e cross contamination
 
Manipolazione in asepsi di HPAPI: approccio generale e caso di studio
S. Penazzi
- Il ruolo dell’isotecnia
 - Campi di applicazioni ed esempi
 
L’integrazione di apparecchiature di processo nei sistemi ad alto contenimento
S. Butti
- Scelta del sistema di contenimento adatto in funzione dei requisiti di processo e delle caratteristiche del prodotto
 - Applicazione pratica
 - Conclusioni e spunti di riflessione
 
Criteri di progettazione di impianti per la produzione in alto contenimento di farmaci solidi
S. Rossi
- Strategia di contenimento in funzione del processo e del prodotto
 - Contenimento e lavaggio (C.I.P. e W.I.P.)
 - Case history
 
