Milano – 11 ottobre 2012
Design, riferimenti normativi, esperienze
La normativa tecnica per il miglioramento dell’efficienza energetica, il risparmio energetico ed i servizi ad essi connessi
A. Panvini
- Direttive CEE
- UNI ISO 5001
- UNI CEI EN 15900
- UNI TR 11428
- UNI CEI 11352
- UNI CEI 11339
- Nuovi progetti
Cleanroom ed efficienza energetica: strumenti e strategie
C.M. Joppolo – F. Romano
- Benchmarking e audit energetici
- I consumi energetici nelle clean room
- Gli interventi per incrementare l’efficienza energetica
- Misure e simulazioni
Un piano per l’esecuzione di uno studio di efficientamento energetico nel settore farmaceutico
B. Bagatta – L. Arrighi
- Il concetto di sostenibilità
- Energy management e contenimento consumi
- Le 5 fasi di uno studio di “energy saving”
- Caso pratico
– Fasi e risultati
Sostenibilità energetica: teoria e tecnica dell’ottimizzazione del progetto degli impianti VCCC delle cleanrooms
L. Sabatini
- Gli impianti VCCC: loro applicazione nei vari settori
- Parametri di progetto
- Progettazione energetica degli impianti
- Casi pratici in ambito farmaceutico
Progettazione di un sistema HVAC per una camera bianca nel settore farmaceutico
P. Galligani
- Necessità e requisiti
- Parametri di progetto e possibilità tecniche
- Buona pratica e buoni propositi
- Casi reali
Case hystory: Produzione farmaci in asepsi: Isolatori o RABS
M. Ammannito – E. Moia
- Alternative impiantistiche
- Criteri di scelta
- Implicazioni sulle altre apparecchiature di processo
- Impicazioi sui layout e consumi energetici
- I convertitori catalitici
Utility Strategy, una via verso l’Energy Saving; un case history nell’industria farmaceutica
D. Cavecchia
- Analisi dello stato di fatto
- Obbiettivi e vincoli
- Analisi energetica
- Soluzione impiantistica scelta
- Analisi e sviluppo della soluzione scelta
Case history: Life CycLe Cost dei sistemi filtranti, calcolo ed esempi applicativi
C. Rossi
- Nuovi aspetti normativi per la classificazione degli elementi filtranti
- Comportamento al vero degli elementi filtranti
- Selezione degli elementi filtranti
- Procedura per il calcolo del Life Cycle Cost
- Caso pratico