SOLUZIONI DI CONTENIMENTO: SAFETY FIRST
Tecnologie e know-how alla base di una corretta definizione della propria containment strategy
LUGLIO 2021
Una serie di seminari per aggiornare gli utenti illustrando l’ampia gamma di informazioni, tecnologie ed esperienze dirette che possono essere utili nella definizione, sviluppo ed applicazione di una strategia di contenimento.
Dopo un’importante introduzione normativa e di definizione del contesto, ampio spazio viene dato a interventi che affrontano la tematica da diversi punti di vista. L’argomento viene trattato da relatori provenienti da due ambiti differenti: le proposte tecnologiche illustrate da rappresentanti dell’industria produttrice di equipment saranno riprese e contestualizzate da end-user provenienti dell’industria farmaceutica. I relatori condivideranno le proprie esperienze in merito, evidenziando come i propri ruoli possano portare a sviluppare punti di vista differenti.
Il webinar ha l’obiettivo di chiarire l’importanza di considerare queste differenti visioni, per consentire la corretta progettazione, applicazione e convalida della propria containment strategy. Ampuio risalto viene dato a soluzioni e possibilità tecnologiche che, al crescere dell’esigenza di contenimento, possano consentire un più facile sviluppo dei processi agli operatori, riducendo e facilitando al contempo le attività di cleaning e manutenzione dei sistemi.
Parte 1 – Soluzioni di contenimento: Quadro normativo e proposte tecnologiche
- Containment: introduzione, contesto normativo e approccio di base
Michele Grassi (Studio Alfa) - Dalle flexible glove bags agli isolatori per la manipolazione di sostante altamente attive: OEB 4 & OEB 5
Claudio Fabiano (CSV Life Science) - OEB 6 and more: soluzioni di alto contenimento per situazioni di elevata criticità
Simone Penazzi (Comecer)
Parte 2: Soluzioni di contenimento: Applicazioni pratiche delle tecnologie in ambito farmaceutico
- Integrazione di isolatori nel processo produttivo primario e secondario – Case study
Salvatore Sorrentino (AbbVie) - Approccio metodologico di contenimento per la definizione di un processo di sintesi di un principio attivo HP e sua successiva produzione GMP
Paolo Paissoni – Antonio Toppino (Procos) - High Potent Drugs in forma liquida e solida orale: analogie e analisi delle criticità dei relativi processi produttivi
Ruggero Terzi (NerPharMa) - Room-temperature sublimating drugs: OSD production in contained environment
Mariusz Wojcik (Polpharma)
PARTE 1
PARTE 2
Quota socio: GRATUITO – Quota Non Socio: 100,00 €
Richiedi alla Segreteria la password per poterlo rivedere
Non sei ancora Associato all’ASCCA? Diventa SOCIO e scopri tutti gli altri vantaggi.
TI È STATO UTILE QUESTO SEMINARIO? CONSULTA L’INTERO CATALOGO PER SCOPRIRE ALTRI SEMINARI CHE TI POSSONO INTERESSARE